Pagina 1 di 2
 Le slide apparse nei giorni scorsi riguardo ad Ivy Bridge sono state ora  pubblicate in forma completa. Rispetto a quanto già detto nei giorni  scorsi, ovvero modelli e frequenze di lavoro, emergono diversi test  comparativi e qualche informazione in più su roadmap e sulle  caratteristiche della piattaforma Maho Bay, con i chipset della serie 7.
Le slide apparse nei giorni scorsi riguardo ad Ivy Bridge sono state ora  pubblicate in forma completa. Rispetto a quanto già detto nei giorni  scorsi, ovvero modelli e frequenze di lavoro, emergono diversi test  comparativi e qualche informazione in più su roadmap e sulle  caratteristiche della piattaforma Maho Bay, con i chipset della serie 7.  Emergono  dettagli sulla grafica integrata, con le nuove HD4000 in grado  di garantire un'esperienza di gioco rinnovata (con un numero doppio di  titoli giocabili) e la possibilità di pilotare fino a 3 display in modo  indipendente. 
Migliorate anche le prestazioni del quick, con incrementi fino al 100%!










 
A livello computazionale i bench mostrano un guadagno di circa il 10% a parità di clock e cache. Divari che aumentano quando per processori della stessa fascia Intel ha proposto frequenze di lavoro maggiori.
Buona parte degli incrementi sono anche dovuti al turbo boost migliorato, giunto ora alla seconda generazione.







 
Migliorate anche le prestazioni del quick, con incrementi fino al 100%!











A livello computazionale i bench mostrano un guadagno di circa il 10% a parità di clock e cache. Divari che aumentano quando per processori della stessa fascia Intel ha proposto frequenze di lavoro maggiori.
Buona parte degli incrementi sono anche dovuti al turbo boost migliorato, giunto ora alla seconda generazione.








- Indietro
- Avanti >>
